All'inizio del 2021 il comitato Maremma Viva ha definito un accordo con l'Università Roma 3 - cosiddetta terza via, rapporto tra Università e entità territoriali senza scopo di lucro, con obbiettivo la tutela e valorizzazione di territori di pregio e vulnerabili - per lo studio di un nuovo modello di infrastruttura, che viene ad incidere su di un t...
Il Coordinamento dei comitati e delle associazioni, chiede l'attivzione di un tavolo tecnico per il deposito Nazionale di rifiuti radioattivi al Presidente della Provincia di Viterbo per lavorare insieme al fine di tutelare l'ambiente, la salute e l'economia del territorio
di Daniela Venanzi Erano molti i consiglieri presenti alla riunione organizzata dalla provincia di Viterbo per dire no ai rifiuti di scorie nucleari, molti anche i rappresentanti dei vari Comuni e altrettanti quelli delle varie associazioni e comitati da sempre in prima linea in difesa del patrimonio della Tuscia. Quarantacinque in totale. L'...
La Tuscia ha vincoli non aggirabili, l’impianto stoccaggio rifiuti nucleari non può essere fatto qui
Cronaca - L'assessore regionale Valeriani all'incontro in provincia per fare il punto sulla proposta delle aree potenzialmente idonee a ospitare il deposito nazionale - Su 67 in Italia, 22 sono nel viterbese Viterbo – Impianto di stoccaggio unico per i rifiuti nucleari, no di Provincia e Regione Lazio ai 22 siti individuati da Sogin nel viter...
VITERBO - Regione e Provincia insieme per confermare l'opposizione alla nascita nella Tuscia del deposito Sogin destinato ad ospitare le scorie nucleari, dal basso all'alto rischio. Dopo mesi in cui molti comitati hanno letteralmente tirato per la giacchetta la Pisana, oggi finalmente una presa di posizione pubblica, avvenuta nella sala consi...
Conclusa la fase delle osservazioni, Sogin è pronta a individuare le aree idonee ad ospitare il deposito nazionale per le scorie nucleari. Secondo il programma prefissato, dal 15 dicembre c'erano infatti 60 giorni di tempo per la stesura definitiva dell'elenco. Il quale, se i tempi saranno rispettati, sarà dunque reso noto entro il 15 febbraio. Per...
I sindaci, le associazioni e i comitati della Tuscia che si battono contro il deposito nazionale delle scorie radioattive fanno appello al presidente del Consiglio Mario Draghi esprimendo la loro contrarietà ai metodi utilizzati perla compilazione della Cnapi (carta nazionale delle aree potenzialmente idonee) e chiedono un incontro per approfondire...
Lo svolgimento del Seminario Nazionale ha sancito quanto sapevamo: tutti i territori sono contrari mentre Sogin, apparentemente appagata dal successo della organizzazione, va dritta per la sua strada. La lista dei candidati alla short list finale è già pronta. Ci avviciniamo così alla CNAI, dalla quale sarà più difficile uscire.Abbiamo anche consta...
A Palazzo Gentili con istituzioni, associazioni, amministratori e politici del territorio
Oggi incontro a Viterbo per discutere del piano di Sogin (ANSA) - ROMA, 15 OTT - La Tuscia rischia di diventare il più grande deposito di scorie nucleari in Italia. Ventidue delle 67 aree individuate dalla Sogin, nell'ambito della Carta nazionale aree potenzialmente idonee, si trovano proprio nella provincia di Viterbo. Per protestare contro ...
(Adnkronos) - I comitati, si legge in una nota, "si sono riuniti in un coordinamento ed hanno ritenuto necessario creare, con la Provincia di Viterbo, un momento di approfondimento e spiegare tecnicamente i motivi dell'opposizione alla Cnapi contestando i criteri di scelta delle aree avvenuta secondo le previsioni della Guida Tecnica 29 e questo pr...
Roma, 14 ott. (Adnkronos) - Politica e cittadini della Tuscia contro la possibile decisione di realizzare il più grande deposito di scorie nucleari in Italia. Ventidue delle 67 aree individuate dalla Sogin, la società dello Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari, nella Cnapi (Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee), si tro...
ROMA (ITALPRESS) – La Tuscia rischia di diventare il più grande deposito di scorie nucleari in Italia. Ventidue delle 67 aree individuate dalla Sogin (la società dello Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari) nella CNAPI (Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee), si trovano proprio nella provincia di Viterbo. Un record per i...
Il disastro infrastrutture L'incontro tra il ministro Giovannini e il presidente Giani A Luglio decreto perla staffetta Sat-AnasRestano incognite su progetti e finanziamenti
Il nodo delle infrastrutture Spadoni (PD): "Giovannini mantenga la promessa fatta in Parlamento" Ulmi (Lega): "Troppe parole, servono i fatti"
Dopo le accuse dell'onorevole Andrea Romano (PD) a Giovannini "Ecco perchè non c'è il commissario" Nuovo giro di scartoffie, l'iter si allunga
Nella bozza del ministro solo un "impegno a superare gli ostacoli per la nomina" Il commissario per la Tirrenica non c'è. Ci sarà, ma non c'è nel decreto per le 44 opere pubbliche "prioritarie" che il governo ha intenzione di realizzare. C'è, però, «l'impegno politico» a nominarlo, assicura Raffaella Paita (Italia Viva), presidente della commission...
Il Presidente Bargone: "Sui tratti da completare da Tarquinia a San Pietro in Palazzi la Società è stata estromessa dal 2019"
L'inchiesta L'"Autostradina" con un nuovo ministro si parteda zero. Riccardo Breda (Camera di Commercio): "Il territorio non accetta più promesse"
L'incontro di Roma stabilisce ce a sud di Ansedonia ci sarà l'autostrada. Non si conosce ancora la soluzione per il tratto fino a Grosseto sud